CONFIDENZIALETirate tutte le  somme possibili, non c'è altra strada che quella di mostrare a  chiare lettere perché è giusto, sensato, opportuno, essere responsabili. 
La ragione è che
 viviamo tutti "in rete"; perché
 ogni essere o evento è connesso a ogni altro a livelli diversi di complessità. 
In altri termini, le nostre azioni, le nostre parole, gli automatismi e perfino gli atti mancati incidono sempre sul resto del  mondo e fanno la differenza: innescano circoli virtuosi o  rompono equilibri vitali. Risolvono problemi o, al contrario, li generano.  
Dovrebbe essere evidente, e invece non lo è. O, per lo meno, non abbastanza. Tipico dei sistemi complessi, che sono intrecciati oltre ogni immaginazione.
Per questa ragione, vogliamo usare idee, tecnologie e tutta la creatività  possibile per raccontare l'intreccio affascinante dell'Ubuntu... 
Continua