Nuove alleanze e punti di vista
Da qualunque parte vogliamo guardarle le cose stanno così: la Terra è una casa comune, con le sue ricchezze e con i suoi limiti. E prima impareremo a riconoscerli e a tenerne conto meglio sarà.
Molti beni di cui viviamo, infatti, sono anch'essi risorse comuni; non fosse altro perché traslocano senza sosta da una parte all’altra del globo, spontaneamente o con il nostro contributo.
È indispensabile, perciò, imparare a guardare le cose da una prospettiva più ampia e assumersi nuove responsabilità verso il luogo in cui viviamo e in cui vivranno le generazioni future. Stringere nuove partnership e alleanze – tra imprese, istituzioni, scuole e singoli cittadini – e mettere in gioco competenze, passioni e specialità per capire come sostenere le reti e gli equilibri che tengono in vita noi e gli altri viventi.
Per fare questo, è necessario ripensare il nostro modo di vedere le cose, di misurare lo sviluppo e la qualità della vita. Immaginare e mettere in pratica nuovi modelli di convivenza, di produzione e di consumo. Per esempio, cominciare a vedere le regole non come "limiti" ma come "opportunità"!